Il Progetto Learn & Exchange Avvia un Programma Internazionale di Formazione su Intelligenza Artificiale e Competenza sui Dati nell'Ambito del Programma Erasmus+ Blended Intensive Programme | 7 Novembre 2024 – 24 Gennaio 2025

Un programma di formazione internazionale ibrido intitolato "Colmare il Divario tra Conoscenza e Tecnologia: Un Programma Intensivo Integrato in Scienze dell'Informazione" si è svolto con successo tra il 7 novembre 2024 e il 24 gennaio 2025 nell’ambito del Programma Intensivo Integrato Erasmus+ (BIP). L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla solida infrastruttura tecnica e piattaforma di apprendimento sviluppata nell’ambito del progetto Learn & Exchange, che ha fornito la base pedagogica e tecnologica per l'intero percorso formativo.

Il programma è stato organizzato congiuntamente da Université Gustave Eiffel (Francia), Università di Ankara (Turchia), Università di Barcellona (Spagna) e Università di Coimbra (Portogallo), coinvolgendo 54 studenti universitari e post-laurea provenienti da tutti gli atenei partner. L’esperienza formativa si è svolta in modalità blended: la fase online è iniziata il 7 novembre 2024, mentre le sessioni in presenza si sono tenute a Istanbul dal 20 al 24 gennaio 2025.

Tutte le attività online, i compiti collaborativi e i materiali didattici sono stati erogati attraverso la piattaforma di gestione dell’apprendimento (LMS) multilingue e ad accesso aperto sviluppata dal progetto Learn & Exchange. Questa piattaforma ha garantito un accesso fluido ai contenuti formativi e ha dimostrato l'impatto duraturo del progetto nel supportare l'innovazione didattica e la collaborazione internazionale in tempo reale.

I partecipanti hanno seguito quattro moduli intensivi guidati da docenti esperti:

  • Juan-José Boté (Università di Barcellona): “Programmazione di Script e Gestione dei Dati”

  • Ana Lucia Terra (Università di Coimbra): “Costruire un Ordine Digitale: L'Uso delle Tassonomie per l’Organizzazione della Conoscenza nelle Piattaforme Online”

  • Nevzat Özel (Università di Ankara): “Alfabetizzazione all’Intelligenza Artificiale: Competenze per le Tecnologie Emergenti”

  • Joumana Boustany (Université Gustave Eiffel): “Utilizzare OSINT e IA per l’Intelligence Competitiva”

Il programma ha permesso agli studenti di approfondire le proprie competenze in intelligenza artificiale, gestione dei dati, organizzazione digitale della conoscenza e open source intelligence. Le attività in presenza a Istanbul hanno arricchito l'esperienza con workshop interattivi e momenti di scambio interculturale, rafforzando il valore della mobilità mista nell'istruzione superiore.

Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come il progetto Learn & Exchange continui a generare impatto sostenibile oltre il suo ambito iniziale, promuovendo innovazione educativa, centralità dello studente e cooperazione internazionale in linea con le priorità dell’Erasmus+.



 


Evento moltiplicatore: Conferenza su ambienti e strategie didattiche innovative | 25 ottobre 2024, Ankara, Turchia

Nell’ambito degli eventi moltiplicatori del progetto “LEARN & EXCHANGE: Potenziamento delle competenze dei professionisti dell'informazione del futuro: Nuovi MOOCs per la trasformazione digitale”, e in occasione della Settimana Internazionale dell'Accesso Aperto, il 25 ottobre 2024 si è tenuta presso la Sala del Centenario del Rettorato dell’Università di Ankara, Campus Beşevler 10° Anniversario, la conferenza “Ambienti e Strategie Didattiche Innovative”.

Hanno partecipato come relatori:

  • Prof. Dr. Nevzat ÖZEL (Università di Ankara, Facoltà di Lingua, Storia e Geografia, Dipartimento di Gestione delle Informazioni e dei Documenti) – “Panoramica del progetto Learn & Exchange”,
  • Prof. Dr. Juan-José BOTÉ (Università di Barcellona, Facoltà di Media Informativi e Audiovisivi) – “Trasformare l'istruzione digitale: usare i MOOC per l'apprendimento permanente”,
  • Prof. Assoc. Dr. İrfan ŞİMŞEK (Università di Istanbul-Cerrahpaşa, Facoltà di Scienze della Formazione Hasan Ali Yücel, Dipartimento di Informatica e Tecnologie Didattiche) – “MOOC e Intelligenza Artificiale Generativa: Esperienze di apprendimento del futuro”,
  • Dott. Rafet Orçun MADRAN (Università Hacettepe, Facoltà di Lettere, Dipartimento di Gestione delle Informazioni e dei Documenti) – “L’ascesa dell’intelligenza artificiale educativa: corsi online aperti personalizzati”.

 



Evento moltiplicatore: Conferenza sulla riprogettazione dell'apprendimento nell'era digitale | 21 ottobre 2024, Istanbul, Turchia

Nell'ambito degli eventi moltiplicatori del progetto "LEARN & EXCHANGE: Potenziamento delle competenze dei professionisti dell'informazione del futuro: Nuovi MOOCs per la trasformazione digitale" e della Settimana Internazionale dell'Accesso Aperto, lunedì 21 ottobre 2024, presso la Sala Conferenze della Facoltà di Lettere e Scienze del campus Göztepe dell'Università di Marmara a Istanbul, si è tenuta la conferenza dal titolo "Riprogettare l'apprendimento nell'era digitale".

Durante l'evento sono intervenuti:

  • Prof. Dr. Nevzat ÖZEL (Università di Ankara, Facoltà di Lingua, Storia e Geografia, Dipartimento di Gestione delle Informazioni e dei Documenti) con il discorso "Panoramica generale del progetto Learn & Exchange",
  • Prof. Dr. Ömer DELİALİOĞLU (Università Tecnica del Medio Oriente, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Tecnologie Educative e Didattica Informatica) con l’intervento "Valutazione delle nuove tecnologie didattiche dalla teoria alla pratica e raccomandazioni per ambienti di apprendimento supportati dall'intelligenza artificiale",
  • Prof. Dr. Süleyman Sadi SEFEROĞLU (Università Hacettepe, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Tecnologie Educative e Didattica Informatica) con la relazione "I futuri professionisti dell'informazione nel processo di trasformazione digitale, MOOCs e nuove dinamiche di apprendimento",
  • Prof. Dr. Kıymet SELVİ (Università Anadolu, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell'Educazione) con l’intervento "Cambio di paradigma nell'educazione e nuove competenze di apprendimento".

 



Condivisione Internazionale della Conoscenza a Pécs: Evento di Disseminazione del Progetto Learn & Exchange | 11 ottobre 2024, Pécs, Ungheria

L’evento di disseminazione del progetto Learn and Exchange, finanziato dall’Unione Europea, si è svolto con successo presso il Civil Közösségek Háza a Pécs, in Ungheria. Organizzato come parte della Conferenza Commemorativa Dénes Koltai, l’evento ha segnato anche il 20° anniversario dell’insegnamento delle scienze bibliotecarie e dell’informazione presso l’Università di Pécs.

La conferenza ha riunito esperti internazionali e partner di progetto per presentare i risultati innovativi del progetto Learn & Exchange, tra cui lo sviluppo di MOOC multilingue e ad accesso aperto mirati a rafforzare la competenza digitale e informativa in tutta Europa.

L’evento è iniziato con i saluti inaugurali di Dr. Németh Balázs (Presidente del sottocomitato MTA PTB di Andragogia e membro della Presidenza EAEA), Dr. György Molnár (Centro KKVK, Università Óbuda) e Dr. Péter Várnagy (Vicepreside della Facoltà di Lettere dell’Università di Pécs).

La sessione plenaria ha visto la partecipazione di relatori di rilievo che hanno trattato temi relativi all’educazione degli adulti, all’apprendimento digitale e alle prospettive specifiche del progetto:

  • Prof. Dr. Heribert Hinzen ha tenuto un discorso inaugurale intitolato Professionalizzazione e Istituzionalizzazione dell’Educazione degli Adulti, esplorando il contesto storico e il ruolo in evoluzione dei MOOC e dell’educazione aperta nell’apprendimento permanente.

  • Tóth Máté, coordinatore del progetto, ha presentato una relazione intitolata Riflessioni sul Progetto Erasmus+ Learn & Exchange, evidenziando gli obiettivi del progetto, la collaborazione internazionale e l’impatto a lungo termine, in particolare la creazione di una rete educativa europea attiva.

Altri interventi in sessione plenaria:

  • Farkas ÉvaMicrocredenziali e ILA come Scelta per Sostenere l’AEA con un Sistema Orientato ai Bisogni

  • Benedek AndrásIllusioni e Realtà – Per un Capitolo della Storia dell’Andragogia in Ungheria

  • Kraiciné Szokoly MáriaIl Ruolo dell’Apprendimento Informale nella Nostra Epoca

Il pomeriggio è stato dedicato alle presentazioni del progetto e a discussioni tematiche:

  • Tóth Máté ha illustrato le collaborazioni internazionali del Dipartimento di Scienze Bibliotecarie e dell’Informazione dell’Università di Pécs, con particolare riferimento al contributo al progetto Learn & Exchange.

  • Dóra Egervári ha parlato di Apprendimento Online e Formazione a Distanza, concentrandosi sullo sviluppo di strumenti digitali attraverso Moodle.

  • Katalin Varga e Máté Tóth hanno tenuto una presentazione congiunta sull’interpretazione dei risultati del progetto, evidenziando cinque corsi aperti sviluppati da partner provenienti da Bulgaria, Estonia, Francia, Italia e Turchia.

  • Andor Nagy ha offerto una prospettiva unica con il suo intervento intitolato Digitalizzazione Sostenibile, sottolineando il valore e la sostenibilità futura del patrimonio culturale digitalizzato.

  • Katalin Varga ha inoltre tenuto una lezione su Il Ruolo dei MOOC nel Sostenere la Competenza Informativa degli Studenti, esplorando come l’e-learning favorisca lo sviluppo di competenze digitali critiche tra gli studenti.

Una coinvolgente sessione di laboratorio misto ha permesso ai partecipanti di esplorare i nuovi MOOC sviluppati, fornire feedback e contribuire al miglioramento dei materiali didattici online.

L’evento ha sottolineato l’importanza della collaborazione accademica internazionale sostenibile. Frutto di una partnership tra sei paesi europei, il progetto Learn and Exchange pone le basi per futuri sviluppi nell’educazione aperta e nella trasformazione digitale delle scienze bibliotecarie.


  


Eventi Moltiplicatori del Progetto Learn & Exchange: Promuovere la Collaborazione Europea nell'Istruzione Digitale | 16–18 Settembre 2024, Tallinn, Estonia 

Nell’ambito dell’iniziativa finanziata dal programma Erasmus+ LEARN & EXCHANGE: Upskilling the Information Professionals of the Future, si è svolta con successo, dal 16 al 18 settembre 2024, una serie di eventi moltiplicatori in formato ibrido, combinando partecipazione in presenza e online. Gli eventi, ospitati dall’Università di Tallinn, hanno riunito educatori, professionisti accademici, rappresentanti istituzionali ed esperti di istruzione digitale per esplorare i risultati del progetto, in particolare lo sviluppo e l'implementazione di MOOC innovativi (Massive Open Online Courses) destinati a rafforzare le competenze digitali dei professionisti dell'informazione.

La prima sessione, tenutasi in presenza presso l'Università di Tallinn, ha accolto 42 partecipanti provenienti da istituzioni pubbliche e private estoni. I saluti iniziali sono stati affidati alla Prof.ssa Sirje Virkus, Aira Lepik e Sigrid Mandre, che hanno presentato la visione strategica del progetto e il suo inserimento nel quadro Erasmus+. La sessione ha incluso una presentazione dettagliata degli obiettivi del progetto, la struttura del Programma di Formazione MOOC, una revisione comparativa delle piattaforme di sviluppo, dimostrazioni pratiche e una sessione di domande e risposte sui risvolti tecnici e pedagogici dei MOOC.

Il secondo giorno, in formato ibrido, ha visto la partecipazione di 14 persone e ha approfondito i risultati del progetto e la loro applicabilità all’interno della didattica accademica. Sotto la guida della Prof.ssa Sirje Virkus, sono stati trattati lo sviluppo tecnico dei MOOC, la selezione degli strumenti in funzione dei diversi contesti educativi e la scalabilità delle soluzioni. I partecipanti hanno condiviso feedback costruttivi, sottolineando l’importanza della chiarezza didattica e della necessità di strutture di supporto professionale continue.

Il terzo e ultimo giorno si è svolto nuovamente in modalità ibrida con 15 partecipanti. Coordinata ancora da Sirje Virkus, Aira Lepik e Sigrid Mandre, la sessione ha messo in evidenza i componenti interattivi dei MOOC, le potenzialità in termini di accessibilità a distanza e l'efficienza didattica, nonché soluzioni per la personalizzazione dell’apprendimento. I partecipanti hanno proposto la creazione di una piattaforma collaborativa online per garantire la continuità della cooperazione post-progetto, manifestando anche interesse per risorse localizzate e attività di formazione pratica.

La serie di eventi moltiplicatori ha pienamente raggiunto i suoi obiettivi: ha aumentato la consapevolezza sui risultati del progetto Learn & Exchange, ha fornito strumenti pratici per l’implementazione dei MOOC e ha rafforzato la collaborazione internazionale sostenibile nel campo dell’istruzione digitale. La positiva partecipazione e il coinvolgimento entusiasta dei partecipanti nei tre giorni confermano il contributo del progetto alla creazione di ambienti di apprendimento inclusivi, scalabili e innovativi in tutta Europa.




Terzo incontro di progetto transnazionale | 7-8 maggio 2024, Firenze, Italia

Il terzo e ultimo incontro transnazionale del progetto “LEARN & EXCHANGE: Upskilling the Information Professionals of the Future: Novel Digital Transformation MOOCs (Massive Open Online Courses si è tenuto il 7 e 8 maggio 2024 presso l’Università di Firenze a Firenze, Italia.

Durante l’incontro sono stati presentati esempi di contenuti dei corsi preparati dai partner del progetto, sono stati spiegati i processi di registrazione per il sistema di gestione dell’apprendimento e sono stati discussi i criteri di valutazione del corso, l'accreditamento e le procedure di certificazione.

Inoltre, Giulia Malavasi ha tenuto una presentazione dal titolo “E-learning Courses: The Experience of the Library System of the University of Florence.

L’attività sociale ha previsto la visita alla Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze e la visita alla Biblioteca nazionale di Firenze.




Seconda attività di apprendimento, insegnamento e formazione | 7-8 novembre 2023, Parigi, Francia

La seconda attività di apprendimento, insegnamento e formazione del progetto “LEARN & EXCHANGE: Upskilling the Information Professionals of the Future: Novel Digital Transformation MOOCs (Massive Open Online Courses si è tenuta presso l’Università Gustave Eiffel di ParigiFrancia, il 7 e l’8 novembre 2023.

Durante l’incontro è stata erogata della formazione sulla creazione di corsi online, è stato valutato lo stato di sviluppo del progetto, sono stati presentati esempi e si è tenuto un workshop pratico. l’attività sociale ha previsto la visita alla Biblioteca nazionale francese.



 



Prima attività di apprendimento, insegnamento e formazione | 20-21 giugno 2023, Pécs, Ungheria

La prima attività di apprendimento, insegnamento e formazione del progetto “LEARN & EXCHANGE: Upskilling the Information Professionals of the Future: Novel Digital Transformation MOOCs (Massive Open Online Courses si è tenuta a Pécs, in Ungheria, il 20 e 21 giugno 2023, presso l’Università di Pécs.

Il prof. associato Dr. Zoltán Vörös dell’Università di Pécs ha condotto una formazione sulle funzionalità avanzate di Moodle. Si è tenuto un workshop pratico, in cui sono stati discussi aggiornamenti e innovazioni riguardanti l'uso del sistema e i processi di sviluppo dei contenuti, e sono stati forniti esempi.

Le attività sociale hanno previsto la visita alla Biblioteca dell’Università di Pécs presso la quale si è entrati nel merito delle attuali pratiche nella gestione del patrimonio culturale. 






Secondo incontro di progetto transnazionale | 3-4 ottobre 2022, Tallinn, Estonia

Il 2° incontro transnazionale del progetto “LEARN & EXCHANGE: Upskilling the Information Professionals of the Future: Novel Digital Transformation MOOCs (Massive Open Online Courses si è tenuto presso l’Università di Tallinn a TallinnEstonia, dal 3 al 4 ottobre 2022.

Durante l’incontro, sono stati presentati il sito web del progetto e il sistema di gestione del progetto/dell'apprendimento. Sono state discusse le questioni relative ai contenuti dei corsi, ai crediti e alle responsabilità, e sono stati trattati gli aspetti tecnici e metodologici della produzione dei contenuti.



 



Primo incontro di progetto transnazionale | 1 luglio 2022, Ankara, Turchia

La prima riunione transnazionale del Progetto dell’Unione Europea Erasmus+ “LEARN & EXCHANGE: Upskilling the Information Professionals of the Future: Novel Digital Transformation MOOCs (Massive Open Online Courses si è tenuta presso l’Università di Ankara ad Ankara, in Turchia, il 1 luglio 2022. Il progetto mira a creare contenuti educativi digitali standardizzati, trasferibili e di alta qualità su argomenti come “Digitalizzazione e Patrimonio Culturale”, “Gestione e Visualizzazione dei Dati”, “Alfabetizzazione Digitale”, “Organizzazione e Accesso alle Informazioni”, “Design dell’Esperienza Utente” e “News Literay” per migliorare le conoscenze e le competenze dei futuri professionisti dell'informazione.

Nel corso dell'incontro sono stati condivisi i ruoli e le responsabilità dei partner del progetto e sono stati discussi argomenti relativi alla progettazione/sviluppo del sistema di gestione del progetto/apprendimento e alla preparazione dei pacchetti di contenuti.



 



Seminario sulla Trasformazione Digitale nell’Istruzione Superiore: Corsi Online Massivi e Aperti (MOOCs) | 30 giugno 2022, Ankara, Turchia 

Nel contesto del progetto Erasmus+ dell’Unione Europea intitolato “LEARN & EXCHANGE: Upskilling the Information Professionals of the Future: Novel Digital Transformation MOOCs (Massive Open Online Courses [IMPARA E SCAMBIA: Migliorare le competenze dei professionisti dell'informazione del futuro: Nuovi corsi massivi online aperti a tutti sulla trasformazione digitale]”, si è tenuto un seminario intitolato “Digital Transformation in Higher Education: Massive Open Online Courses (MOOCs) il 30 giugno 2022, presso la Sala Conferenze del 100° Anniversario dell’Università di Ankara.




Hanno partecipato:

  • Prof. Dr. Kürşat Çağıltay (Dipartimento di Informatica e Tecnologie didattiche, Facoltà di Scienze dell'Educazione, Università tecnica del Medio Oriente), “Do MOOCs Democratize Education? Who Gets the Most Benefits from the MOOCs?
  • Prof. Dr. Arif Altun (Dipartimento di Informatica e Tecnologie Didattiche, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Hacettepe), “Design Matters: How Can We Help College Instructors Transform Their Teaching Online?
  • Prof.ssa Dott.ssa Milena Dobreva (Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione, Facoltà di Matematica e Informatica, Università di Sofia), “Upskilling Library and Information Professionals in the Domain of Digital Transformation: Are MOOCs the Silver Bullet?




L’evento è stato preceduto da una performance musicale a cura della Prof.ssa Assoc. Dr. Demet Gürhan e della Prof.ssa Assoc. Dr. Güler Demirova Györffy.




Nel contesto delle attività sociali, è stato organizzato un tour al Museo delle Civiltà Anatoliche di Ankara, al Museo Çengelhan Rahmi M. Koç e al Castello di Ankara, sotto la guida del Prof. Dr.  Erdem Denk e di Cengiz İlhami Demir. Inoltre, sono state effettuate visite all’Anıtkabir e alla Biblioteca Presidenziale della Turchia.




 

Ultime modifiche: venerdì, 25 aprile 2025, 11:47